La Physalis Peruviana Edulis

La Physalis Peruviana Edulis

C’è una famiglia di Solanacee molto particolare.
Le Physalis sono caratterizzate dallo strano bacello: sembra fatto di carta di riso.

Bacca di Physalis peruviana
Physalis peruviana

Proprio in virtù del loro bacello, le physalis sono piante estremamente decorative. La specie più diffusa in Italia è la Physalis Alkekengi, nota più semplicemente come Alchechengio. Ha baccelli tinta arancione accesso, e per questo motivo spesso la pianta viene chiamata Lanterna Cinese.

Le bacche di alchechengio, contenute all’interno dello strano baccello, hanno gusto asprigno; molte delle varietà in commercio inoltre sono state selezionate per ottimizzare la qualità decorativa, a scapito delle bacche; pertanto alcuni tipi di alchechengio, se ingeriti in quantità, possono risultare tossici.

La Physalis Peruviana invece è un po’ meno decorativa: mentre le lanternine dell’alchechengio diventano arancioni, quelle della Physalis Peruviana restano marroncine.
In inglese la Physalis Peruviana  è detta Cape Gooseberry, che sarebbe letteralmente “Uvaspina del Capo”, ma la traduzione più comune è Ribes del Capo. Il Capo è quello di Buona Speranza; pare che sia una pianta diffusissima in Sud Africa, nonostante provenga dalle Americhe, come tutte le solanacee. Un altro termine è Uciuva, il nome originario peruviano; su wikipedia è descritta come Alchechengio peruviano.

La varietà più diffusa si chiama Edulis; insomma, si magna! Nel mondo anglosassone si trovano addirittura le marmellate. Qui da noi a volte si trova nei dolci di pasticceria; è una bacca dolcissima con una punta di acido; l’ultima volta l’ho trovata in un dolce nuziale.

Quest’anno ho messo nell’orto, vicino ai pomodori, quattro piante di Ribes del Capo.

Aiuola con piante di pomodoro, girasole, peperoncino e physalis peruviana
L’aiuola dei pomodori (sì, ci sono anche un paio di girasoli enormi)

Farli germinare è stato complicato: il germoglio è poco più grande di una capocchia di spillo, e le piante stentavano ad aumentare di dimensioni. Dopo qualche mese, quando hanno raggiunto un’altezza di circa 5-10 cm, le ho messe in piena terra, mettendo un po’ di compost nella buca di impianto. E qui, boom, sono esplose come rigoglio e dimensioni. A due settimane dall’impianto sono apparse le prime laternine

Bacello di Physalis Peruviana
Il primo bacello

Ora si tratta di vedere ch portamento avrà questa pianta, e capire se necessita di sostegni. Per ora sembra una via di mezzo tra il prostrato e il cespuglio…

Buona physalis a tutti!

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: